Copertina del libro "Una specie di scintilla"
,

Consiglio letterario – Il mio autismo è una specie di scintilla!

Opera prima di Elle McNicoll, giovane scrittrice scozzese «neurodivergente», come lei stessa si definisce, ovvero con un disturbo dello spettro autistico, “Una specie di scintilla”, arrivato in Italia anche in versione audiolibro. E’ già divenuto un bel “caso editoriale” in Gran Bretagna. «È un romanzo arguto, sincero e pieno di empatia» è stato scritto. «Una storia di grandi ideali, di coraggio e fiducia in se stessi. Nata dalle esperienze dell’Autrice, autistica come la sua protagonista. E dal suo impegno per una maggiore rappresentazione della neurodiversità nei libri per bambini».

Il mio autismo è una specie di scintilla!

Uscito lo scorso anno in Gran Bretagna, A Kind of Spark è un piccolo, grande libro divenuto già un bel “caso editoriale” Oltremanica. Accolto con grande favore da critica e pubblico, nonché già vincitore di alcuni premi. Dall’inizio di aprile è arrivato anche in Italia, tradotto da Sante Bandirali e pubblicato per i tipi di uovonero, con il titolo Una specie di scintilla.

Si tratta dell’opera prima di Elle McNicoll, giovane scrittrice scozzese «neurodivergente», come lei stessa si definisce, ovvero con un disturbo dello spettro autistico. Vive a Londra e dopo essersi laureata in Scrittura Creativa, ha lavorato come libraia, barista, blogger e babysitter, mentre però si divertiva anche a scrivere storie. Dopo avere quindi completato la sua tesi di laurea sulla scarsa rappresentazione dei bambini neurodivergenti, si è stancata della mancanza di inclusività nell’editoria e ha deciso di scrivere lei stessa un libro.

La presentazione editoriale

La storia di Una specie di scintilla è ben raccontata nella presentazione editoriale. «La vita a scuola è dura per Addie, undicenne autistica costretta a combattere ogni giorno contro l’ostilità, la diffidenza e la paura degli altri. Miss Murphy, la sua insegnante, non fa che umiliarla e metterla in imbarazzo. E quella che sembrava la sua unica amica ora le ha voltato le spalle. La sola persona che riesce a capirla nel profondo è Keedie. La sorella maggiore, anche lei con autismo, ma più sicura di sé, e che sa benissimo come aiutarla a sentirsi meglio.

Un giorno, durante una lezione, Addie scopre che in passato, nel suo paesino della Scozia settentrionale, innumerevoli donne furono torturate e condannate a morte in quanto ritenute “streghe”. Sconvolta dalla notizia, capisce che era la loro “diversità” ad essere messa sotto accusa e sente di dover fare qualcosa per riscattarle. Mossa da rabbia e determinazione, porta avanti una campagna di sensibilizzazione per convincere i suoi concittadini a far costruire un memoriale dedicato alle streghe uccise. La sua diventa una vera e propria missione. Una crociata in nome dell’uguaglianza e della verità, perché quando la storia viene dimenticata, è destinata a ripetersi».

«Un romanzo arguto, sincero e pieno di empatia» come è stato scritto. «Una storia di grandi ideali, di coraggio e fiducia in se stessi, che nasce dalle esperienze dell’Autrice, autistica come la sua protagonista. E dal suo impegno per una maggiore rappresentazione della neurodiversità nei libri per bambini».

«Io… sento le cose in modo un po’ più intenso – ha raccontato Elle McNicoll -, i suoni, le immagini… Riesco a sentire senza sforzo la gente per la strada. Riesco a vedere piccoli dettagli nelle cose. Cose che gli altri non vedono. Elaboro le cose in modo diverso. E a volte do un calcio a un sasso sul marciapiede. A volte, però, quando non sono sincere, mi è davvero difficile leggere le facce delle persone. Mio nonno diceva sempre che la gente come me in passato forse non era la più socievole. O la più chiacchierona. Ma mentre tutti gli altri erano intorno al caminetto a spettegolare, noi eravamo fuori a cercare l’elettricità. Ecco cos’è il mio autismo, è una specie di scintilla!».

Per suggerire dunque caldamente la lettura di questo libro, riprendiamo, condividendole, le parole scritte su di esso dalla testata inglese «Times»: «Attraverso la storia di Addie, McNicoll ci ricorda i pregiudizi sulle differenze neurologiche. E li smonta splendidamente perché ci mostra che l’autismo non è qualcosa che si ha, è quello che si è. Una storia di grande cuore che mostra compassione per tutti».

Fonte: www.superando.it

Altri consigli letterari

“Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più”: clicca qui.

“Noi due siamo uno” di Matteo Spicuglia: clicca qui.

Libro "A bocca chiusa non si vedono i pensieri"
,

Consiglio di lettura sull’autismo: “A bocca chiusa non si vedono i pensieri” di Benjamin Ludwig

Consiglio di lettura sull’autismo da parte di Anffas Torino. “Ginny Moon”, pubblicato in Italia col titolo “A bocca chiusa non si vedono i pensieri”, è il racconto in prima persona di una tredicenne autistica intrappolata nell’ossessione del proprio passato. È il romanzo d’esordio di Benjamin Ludwig. L’autore ha adottato con la moglie un’adolescente autistica. Ha potuto così farsi un’idea di prima mano di come funzioni un cervello neuroatipico nel difficile approccio col mondo esterno.

La storia di Ginny, ragazza con autismo

Ginny ha alle spalle una storia di droghe e abusi, la madre biologica è una donna instabile che ha trascinato nel loro nucleo famigliare una serie di uomini violenti. Viene sottratta alla sua custodia grazie all’intervento delle autorità e salta da una casa-famiglia all’altra fino ad approdare alla sua “Famiglia Per Sempre”, una coppia amorevole e comprensiva con la quale tutto sembra filare alla grande, finché la “Mamma Per Sempre” non rimane incinta, e la presenza di Ginny in casa diventa una possibile minaccia per l’incolumità del neonato.

Ginny non si può definire ad alto funzionamento, per quanto suoni il flauto nell’orchestra della scuola e giochi a basket due volte alla settimana. Frequenta una classe per bambini speciali, è ossessionata dal numero nove – l’età in cui è stata portata via dalla madre – e da Michael Jackson. Soprattutto elabora in gran segreto piani di fuga insieme alla sua bambola, perché in quella vita apparentemente perfetta manca qualcosa e il legame con la madre naturale è impossibile da recidere.

La relazione tra Ginny e i genitori adottivi

Il nucleo del romanzo è nella difficile relazione tra Ginny e i suoi genitori adottivi, che a ben vedere potrebbe essere la storia di una qualunque adolescente adottata, con un passato difficile con cui fare i conti. Il racconto si sviluppa dl punto di vista – assolutamente diretto – della ragazza, per cui è impossibile non provare profondo disagio di fronte a una donna che adotta, consapevolmente, una adolescente autistica e, dopo qualche mese di tentativi e di affetto, la tiene a distanza, la disprezza, addirittura la allontana dalla sorellina appena nata, perché convinta che possa «farle del male».

Tra i tanti piani di lettura e le possibili interpretazioni personali, è comunque mirabile lo sforzo dell’autore di dar voce diretta a una ragazza autistica. E di provare a rispondere alla domanda: come pensano gli autistici?

A bocca chiusa non si vedono i pensieri
di Benjamin Ludwig
HarperCollins, 2017
Traduzione di Claudia Lionetti
pp. 429
18 euro

Cartone animato Rai Yoyo
,

Su Rai Yoyo (canale 43) arriva Pablo, bambino con autismo e con una grande passione per il disegno

Un prodotto di animazione rivolto a tutti, in cui la diversità di ciascuno è la chiave per superare ogni difficoltà. E’ “Pablo”, in onda da lunedì 1° marzo, tutti i giorni, alle 18 su Rai Yoyo, e dal 2 marzo in replica anche alle 9.35. La serie animata, fresca di nomination per i BAFTA, è già disponibile su RaiPlay, anche in lingua inglese.

Pablo è un bambino con autismo e con una grande passione per il disegno. Con coraggio e con l’aiuto di personaggi inventati riesce ad affrontare grandi sfide quotidiane.  E’ un bambino intelligente e in compagnia dei suoi amici speciali riesce a trasformare ogni problema in una fantastica avventura da vivere insieme.

Affrontare il delicato tema dell’autismo (centrale nell’attività di Anffas Torino) con un cartone animato rientra nell’impegno di Servizio Pubblico della Rai di rivolgersi a tutti, nessuno escluso, con storie coinvolgenti e di valore formativo. La particolarità di Pablo, bambino con autismo, non gli impedisce di trovare soluzioni alle difficoltà incontrate e condividerle con il mondo esterno.

In ogni episodio, il piccolo eroe si imbatte in alcuni problemi quotidiani o in qualcosa che non capisce. Ma grazie alla sua immaginazione e alla sua bravura nel disegnare, il problema prende vita nel mondo fantastico dove gli amici animali da lui raffigurati, che rappresentano aspetti della personalità di Pablo e di molti bambini affetti da autismo, lo supportano come una vera squadra e corrono in suo soccorso. Fra loro ci sono Linda, una topolina timida ma determinata, Frullo, un energico uccellino, Dino, un grosso dinosauro e Raffa, una intelligentissima giraffa.  Tutti loro offriranno soluzioni sorprendenti a problemi vissuti come insormontabili, consigliando a Pablo comportamenti che lo soddisfano e che possano essere allo stesso tempo riconosciuti e compresi dagli altri.

Fonte: www.rai.it

Sergio Rubini e Rocco Papaleo
,

Consiglio cinematografico sulla disabilità intellettiva: “Il grande spirito”, con Sergio Rubini e Rocco Papaleo

Un nuovo consiglio cinematografico sulla disabilità intellettiva da parte di Anffas Torino. “Il grande spirito”, commedia del 2019 diretta e interpretata da Sergio Rubini. Con un grandissimo Rocco Papaleo, Ivana Lotito, Bianca Guaccero, Geno Diana e Totò Onnis. Adatto anche alla visione di bambini e ragazzi, il film ha ottenuto una candidatura ai Nastri d’Argento.

Molto interessante la figura di Renato, soprannominato “Cervo Nero”. Disabile intellettivo in balia del mondo e del cugino che, dopo avergli sottratto l’alloggio dei genitori, vuole farlo ricoverare in una struttura per sfrattarlo anche dal ripostiglio sul terrazzo del palazzo in cui vive. E’ la figura centrale del film, protagonista dello scambio più divertente e significativo.

Renato: Lo sai che cosa ha detto Toro Seduto agli yankee?! Quando i fiumi saranno asciutti e gli animali estinti, capirete che non si può mangiare il denaro!
Tonino: Tu t’ha dice a Toro Seduto ca n’ha capisce nu cazz’!

La recensione di Paolo Casella su www.mymovies.it

Tonino è un ladruncolo sempre in cerca del grande colpo di fortuna. Che sembra finalmente arrivare quando il bottino di una rapina, per cui lui era stato relegato al ruolo di palo, finisce fortuitamente nelle sue mani. Tonino fugge con la refurtiva sui tetti di Taranto e trova rifugio in un abbaino fatiscente abitato da uno strano personaggio. Renato, che si è dato il soprannome di Cervo Nero perché si ritiene un indiano, parte di una tribù in perenne lotta contro gli yankee.

Renato, come sillaba sprezzantemente Tonino, è un “mi-no-ra-to”, ma è anche l’unica àncora di salvezza per il fuggitivo, che tra l’altro si è ferito malamente cadendo dall’alto di un cantiere sopraelevato. Fra i due nascerà un’intesa frutto non solo dell’emarginazione. Ma anche di un’insospettabile consonanza di vedute.

Le idee di Sergio Rubini

Che Rubini, alla sua 14esima regia, abbia le idee chiare si capisce da due scelte iniziali.

La prima è quella di far precedere la narrazione dalle immagini della fabbrica dell’Ilva, con le sue fornaci e le sue ciminiere fumanti. Mescolandole alle immagini del fuoco “purificatore” acceso da Cervo Nero. Inferno e praterie celesti, distruzione e devozione, peccato e redenzione.

La seconda scelta fortemente simbolica è quella di ambientare quasi tutta la storia sui tetti di Taranto, in una ricerca visiva di elevazione fisica e spirituale. Tutta la parabola (è il caso di dirlo) di Tonino e Renato si consuma nella verticalità, in ascese celestiali e rovinosi schianti a terra. Quella terra avvelenata dalle fabbriche e infestata dalla malavita. Anche le ciminiere dell’Ilva incombono grazie alla loro altezza, che si erge arrogante sopra il livello del mare tarantino.

Tonino e Renato

Tonino e Renato sono l’uno l'”uomo del destino” dell’altro perché attraverso il loro rispecchiarsi si accende la loro luce interiore. Quella luce che lotta contro il buio circostante: la fotografia di Michele D’Attanasio è intenzionalmente livida e fosca, la scenografia di Luca Gobbi è lurida e monocromatica.

Le musiche di Ludovico Einaudi sottolineano ogni passaggio (a volte troppo platealmente) e la regia di Rubini passa dalle lunghe scene di dialoghi (ben scritti da lui stesso insieme a Carla Cavalluzzi e Angelo Pasquini) dal forte impianto teatrale, a sequenze movimentate di fuga, caccia all’uomo e colluttazioni violente, senza risparmiarci l’orrore e il disgusto.

Su tutto però dominano l’afflato poetico stralunato e il realismo magico che sono cifre distintive del suo cinema sempre in bilico fra materia e spirito, fra concretezza anche gretta e allucinazione sempre nobile. Il grande spirito è dunque una storia di miseria e nobiltà, con una grande attenzione all’elemento polisensoriale: il suono, in particolare, è molto curato, dal lamento gutturale di un malato costretto al ricovero forzato al ticchettio di una mano nervosa.

La questione dell’Ilva resta saggiamente sullo sfondo, ma permea – come un veleno silenzioso e letale – tutta la storia: le esistenze miserabili, la decimazione degli “indiani”, la rabbia (mal) repressa, l’orizzonte forzatamente (de)limitato.

Copertina "Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte"
,

Consiglio letterario sull’autismo: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon

Consiglio letterario sull’autismo da parte di Anffas Torino: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon.

Quando scopre il cadavere di Wellington, il cane barbone della vicina, Christopher Boone capisce di trovarsi davanti a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, era così bravo a risolvere. Perciò incomincia a scrivere un libro mettendo insieme gli indizi del caso dal suo punto di vista.

E il suo punto di vista è davvero speciale. Perché Christopher è autistico e ha un rapporto molto problematico con il mondo. Odia essere toccato, odia il giallo e il marrone, non mangia se cibi diversi vengono a contatto l’uno con l’altro, si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati, non riesce a interpretare l’espressione del viso degli altri, non sorride mai. Adora la matematica e l’astronomia, e uno dei suoi pensieri preferiti è immaginare di essere l’ultimo uomo sopravvissuto sulla Terra, o l’unico marinaio a bordo di un sottomarino nelle profondità dell’oceano.

Scrivendo il suo libro giallo, e ripensando a romanzi come Il mastino dei Baskerville, Christopher inizia a far luce su un mistero ben più importante di quello del cane barbone. Come è morta sua madre? Perché suo padre non vuole che lui faccia troppe domande ai vicini? Per rispondere a queste domande dovrà intraprendere un viaggio iniziatico in treno e in metropolitana, in luoghi e situazioni che prima di allora avrebbe trovato intollerabili, approdando a una sorta di età adulta, orgoglioso di sapersi muovere nel mondo caotico e rumoroso degli altri.

Mark Haddon
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Giulio Einaudi Editore
pp. VI – 248
€ 16,00


La recensione di Erica Casale tratta dal sito www.iltascabile.com

“Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” esce nel 2003 a firma di Mark Haddon, diventa un caso editoriale e col tempo si trasforma in un long seller. Christopher, un quindicenne con la sindrome di Asperger, cerca di scoprire chi abbia ucciso il cane della vicina di casa, scombina la propria routine e finisce per scoperchiare una coltre di segreti famigliari. Lo stile è scorrevole e diretto e l’empatia col protagonista e narratore è immediata: Haddon riproduce lo schema di ragionamento, le difficoltà in cui incorre quando cerca di interpretare gli stimoli esterni, l’incapacità di mettere a fuoco le proprie emozioni e di stabilirne le cause.

Il romanzo inizia immediatamente con la scena promessa dal titolo; Christopher incappa nel cadavere del cane della vicina, sgozzato. Piange, urla, ha una crisi. La vicina chiama la polizia, la polizia non ha idea di come gestirlo e lo arresta. Il padre lo raggiunge alla stazione di polizia, visibilmente preoccupato – il figlio adolescente nelle mani della polizia, incapace di spiegarsi e di comportarsi correttamente. Quando tornano a casa, Christopher gli chiede se sia triste per la morte del cane:

Rimase a osservami a lungo, trattenendo il fiato. Poi biascicò: – Sì, Christopher, diciamo di sì. Sì, mettiamola così.Decisi di lasciarlo solo perché quando io sono triste voglio essere lasciato solo. Non dissi una parola. Andai in cucina, mi preparai l’aranciata e salii in camera mia.

Christopher non coglie quanto sia evasiva la risposta del padre, né quest’ultimo si preoccupa di nasconderglielo. Invece di cercare di tirargli su il morale offrendogli la sua compagnia, decide di defilarsi, in quello che per lui è un chiaro gesto di premura. Sa che una persona arrabbiata urla e che una persona triste piange, ma la sua capacità di interpretare le emozioni altrui non va molto oltre. Dà per scontato che il mondo interiore del padre somigli al suo. Incapace di leggere gli stimoli emotivi del mondo esterno, proietta il proprio funzionamento emotivo sugli altri.

Le sue giornate sono prevedibili e accuratamente pianificate. Le sue fissazioni riempiono i suoi pomeriggi altrimenti poveri di amici e interazioni. E tuttavia non si ha l’impressione che la sindrome abbia tolto tutto a Christopher. Adora i romanzi gialli e vuole scriverne uno. Gli piacciono gli indovinelli matematici, e vanta un’eccellente capacità di calcolo che lo fa rientrare nella categoria di savant. Se non sapessimo che soffre della sindrome di Asperger, lo troveremmo spesso crudele, perché appare del tutto ignaro e perfino ingrato rispetto ai sacrifici che vengono fatti per lui e all’affetto incondizionato del padre.

Christopher è egoista, perché le esigenze del mondo esterno non riescono a raggiungerlo. Non è incapace di sentire, quanto di elaborare quello che sente, ed è anche attraverso questo scollamento tra le difficoltà con cui Christopher si trova a confrontarsi e l’incapacità di riconoscerle come combustibile dei suoi stati d’animo, che Haddon riesce a raccontarci con efficacia il paradosso emotivo della vita di un autistico.

Bambina scrive alla lavagna
,

Niente integralismi sui nuovi Piani Educativi Individualizzati

La pubblicazione dei nuovi modelli di PEI (Piano Educativo Individualizzato) sta sollevando un dibattito interessante. Tale discussione deve andare oltre alle posizioni aprioristiche del “tutto giusto” o “tutto sbagliato” per approfondire una questione complessa con spirito costruttivo. Non si può, per esempio, giudicare la bontà di un provvedimento sulla base del fatto che, se male applicato, possa portare a emarginazione ed esclusione. Le scuole dove di fatto esistono le “classi differenziate” purtroppo esistono già, anche sul nostro territorio. Le “aulette sostegno”, che siano poco più che sgabuzzini o ampie aule con attrezzature informatiche di ultima generazione, possono essere al tempo stesso luogo tranquillo e necessario per alcuni alunni con disabilità. O luoghi di esclusione ed emarginazione nei quali la scuola cerca di sopperire a tutte le sue carenze strutturali, di organico e organizzative.

Riportiamo, a questo proposito, un articolo molto esaustivo di Salvatore Nocera della FISH, pubblicato sul portale superando.it.


L’articolo di Salvatore Nocera sui nuovi Piani Educativi Individualizzati

La pubblicazione dei nove documenti normativi concernenti i nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità in forma elettronica, ispirati all’ICF [Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, N.d.R.], stanno determinando delle reazioni che non esiterei a definire manichee o integraliste. Infatti, alcuni studiosi e operatori della scuola li osannano come una grande conquista pedagogica epocale.

Altri studiosi e operatori scolastici, come i componenti del Direttivo del CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno), ne parlano malissimo, su queste stesse pagine. Attaccando in tal modo la stessa FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), “rea”, sempre su queste pagine, di averne dato una valutazione prudente.

Questa, sostanzialmente, è l’accusa che è stata mossa. All’interno dei nuovi dettati normativi previsti nel Piani Educativi Individualizzati è prevista la possibilità di esonero parziale, per alcune ore, dalla frequenza scolastica degli alunni con situazioni più complesse. Addirittura, il CIIS ha lanciato l’allarme, ipotizzando il ritorno alle “classi speciali” attraverso l’uscita permanente dall’aula degli alunni con disabilità insieme agli insegnanti di sostegno.

Ora, che esista la possibilità che vi siano scuole in cui tali prassi possano verificarsi, a causa dell’impreparazione e della mancata conoscenza delle norme da parte di alcuni Dirigenti Scolastici, ciò è sicuramente vero. E tuttavia tali casi sono stati denunciati in passato e talvolta anche perseguiti giudizialmente. Ma da qui a dire che siamo ritornati a cinquant’anni fa, molto ce ne corre.

In verità, già Dario Ianes e Andrea Canevaro, figure fondamentali per l’inclusione scolastica nel nostro Paese, avevano denunciato in una loro ricerca di alcuni anni fa che man mano si proceda dal primo all’ultimo anno delle scuole superiori, si riduce anche il numero delle ore di presenza in classe degli alunni con disabilità più complesse. Ma è pur vero che questa è la conseguenza del venir meno della spinta propulsiva di cinquant’anni fa. Quando ebbe inizio il movimento irrefrenabile dell’inserimento, poi dell’integrazione, infine dell’inclusione, che ha determinato forti innovazioni nel mondo della scuola.

Purtroppo, dall’inizio del nuovo millennio si sono ridotte le risorse finanziarie pubbliche a favore del mondo scolastico. Sono cambiate le famiglie e gli operatori scolastici e i nuovi docenti curriculari non hanno avuto alcun tipo di formazione iniziale sulle didattiche inclusive. Delegando ai soli docenti di sostegno la presa in carico dei progetti inclusivi.

La stessa opinione pubblica, a partire dagli Anni Ottanta, ha rivolto la propria attenzione altrove. Considerando che dopo l’approvazione di un’ampia normativa e di giurisprudenza in materia, non ci fossero più problemi. Le Associazioni, invece, hanno continuato a seguire la situazione, stimolando spesso l’Amministrazione Scolastica e il Parlamento a migliorare la normativa.

È anche questo il caso dei nuovi modelli di PEI, previsti nel Decreto Legislativo 66/17. Alla cui formulazione la FISH ha contribuito, anche se tutte le sue proposte non sono state accolte. Ecco perché abbiamo dato un giudizio prudente, approvando i contenuti introdotti, ma evidenziando ciò che ancora manca o che non è ancora sufficientemente chiaro.

E tra coloro i quali hanno accolto con giudizio favorevole i nuovi dettati normativi, ci sono autorevoli studiosi. Come il già citato Dario Ianes, docente all’Università di Bolzano e cofondatore del Centro Studi Erickson. E Raffaele Ciambrone, dirigente del Ministero dell’Istruzione. Questi ritiene, pur criticando gli estimatori acritici dell’impianto del modello ICF, che i nuovi Piani Educativi Individualizzati possano contribuire a migliorare la qualità dell’inclusione scolastica.

E in ogni caso, ricordo in conclusione, l’articolo 21 del Decreto Interministeriale 182/20, che trasmette tutti i modelli dei nuovi PEI, stabilisce che alla fine delle lezioni, verso il mese di maggio gli Allegati al provvedimento possano essere corretti e integrati.

La FISH e quanti sono di buona volontà si adopereranno, dunque, per formulare delle proposte di modifica e chiarimenti da sottoporre al parere dell’Osservatorio Ministeriale sull’Inclusione Scolastica, affinché il Ministero, d’intesa con quello dell’Economia e delle Finanze, vogliano apportare le necessarie modifiche correttive.


Per chi vuole saperne di più…

Saranno Dario Ianes, Flavio Fogarolo e Sonia Cramerotti, curatori della guida “Il nuovo PEI (Piano Educativo Individualizzato) in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica. I modelli e le Linee guida del Decreto interministeriale n. 182 29/12/2020 commentati e arricchiti di strumenti ed esempi”, ad animare nel pomeriggio del 25 gennaio il seminario in rete promosso dal Centro Studi Erickson, intitolato “Nuovo PEI: che cosa cambia?”

Per iscriversi (gratuitamente) al webinar del 25 gennaio, accedere a questo link.

Screenshot Roberto Keller
, ,

Roberto Keller intervistato da RepTv sull’autismo in età adulta: le sue risposte

Roberto Keller, responsabile del centro regionale del Piemonte per le persone con disturbi dello spettro autistico in età adulta, è stato intervistato dalla giornalista Fiammetta Cupellaro per RepTv (qui il link).

Ecco alcune delle sue risposte.

Autismo in età adulta

“Occuparsi delle persone con disturbi dello spettro autistico in età adulta è importante, primo perché l’autismo è una condizione che permane tutta la vita e gli interventi devono proseguire adeguandosi alle varie fasi della vita, compresa l’età adulta. Secondo, perché bisogna fare le diagnosi di autismo anche a persone in età adulta che non sono state seguite in precedenza, con i conseguenti problemi dovuti alla mancanza di interventi”.

Interventi individuali e personalizzati

“Il disturbo dello spettro autistico è molto vario, di conseguenza il percorso di interventi deve essere individualizzato, specifico per la persona, la sua condizione e il suo contesto di vita. È in base alle caratteristiche del singolo che si costruisce un processo individuale e personalizzato”.

Test e analisi

“I test sono utili perché danno informazioni che permettono una conoscenza più approfondita dell’individuo, anche se non si può prescindere dalla valutazione clinica della persona, della sua famiglia e del contesto. L’analisi personale rimane fondamentale, i test aggiungono informazioni che permettono di definire meglio il percorso del singolo individuo”.

La situazione italiana

“La situazione italiana riguardo all’autismo in età adulta? Si sta facendo un grande sforzo per produrre un cambiamento, volto alla formazione degli specialisti (medici, psicologi, assistenti sociali, terapisti) e alla creazione di centri dedicati alla valutazione diagnostica e all’intervento specifico”.

“Sono già in corso di pubblicazione, sul sito dell’Istituto Superiore della Sanità, delle linee guida riguardanti l’autismo in età adulta. Un grande lavoro che coinvolge tanti professionisti e che punta a offrire indicazioni precise per gli operatori”.

Passaggio dall’età scolastica all’età adulta

“Nel passaggio dall’età scolastica all’età adulta ci deve essere una transizione graduale. Gestita dalla famiglia insieme al neuropsichiatra infantile e a chi lo seguirà in età adulta. Per costruire un percorso fluido, con almeno un anno di compresenza dei professionisti, per non abbandonare le famiglie nel momento in cui vengono a mancare la scuola e la strutturazione della giornata che garantisce”.

“Centri per le persone con disturbi dello spettro autistico in età adulta, come il nostro piemontese, stanno nascendo in tutte le regioni italiane. Bisogna creare un modello che faccia crescere realtà del genere in ogni azienda sanitaria. Non un percorso centralizzato ma diffuso in modo capillare sul territorio nazionale”.

Clicca qui per vedere il video dell’intervista a Roberto Keller

Attori del film "Vengo anch'io"
,

Raccontare il diritto alla felicità: Anffas consiglia il film “Vengo anch’io”

«Raccontare il diritto alla felicità». Era l’obiettivo dei comici Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, coppia artistica e nella vita, protagonista e al debutto alla regia con la commedia agrodolce “Vengo anch’io”, uscita in sala nel 2018, consigliata da Anffas Torino.

Popolari grazie ai programmi della Gialappa’s, Zelig e Quelli che il calcio, per la loro opera prima Nuzzo e Di Biase non si sono limitati a un film di sketch. «Non ci allontaneremo mai dal far ridere. Ma ci piace farlo affrontando delle tematiche – dice Nuzzo -. Qui parliamo di solitudine, inserimento, bisogno di sognare un futuro migliore, difficoltà a creare un gruppo».

I protagonisti del film sono Corrado, assistente sociale aspirante suicida. Il suo ex paziente Aldo (Gabriel Dentoni), affetto da sindrome di Asperger. E Maria, appena uscita di prigione, desiderosa di rivedere la figlia (Cristel Caccetta), giovane atleta salentina.

Bastonati dalla vita, e stanchi di mettersi in gioco perché oramai assuefatti alla sconfitta, per uno strano scherzo del destino saranno costretti a intraprendere un viaggio insieme. Un’avventura che li porterà a confrontarsi con il proprio passato. A lottare con i propri demoni e a uscire dalle proprie solitudini.

Una banale gara di canottaggio amatoriale li renderà un gruppo coeso, desideroso di un riscatto a tutti i costi. Per vincere bareranno e perderanno in malo modo. Ma non sarà una vera sconfitta, perché intanto scopriranno di essere diventati una famiglia che è in grado di trasformare in successo la somma delle loro sconfitte individuali.

Copertina del Libro "Né giusto né sbagliato"
,

Consiglio letterario: “Né giusto né sbagliato” di Paul Collins

Continuano i consigli culturali di Anffas Torino. Dopo aver proposto il film “Copperman – L’uomo di rame”, stavolta tocca a un libro: “Né giusto né sbagliato” di Paul Collins. A seguire la recensione, tratta dal sito www.adelphi.it.

Il piccolo Morgan Collins ha tre anni. Legge tutto quello che gli capita a tiro, dalle annate di vecchi giornali ai manuali di medicina. Ma se qualcuno gli chiede come si chiama non risponde, e le frasi più ovvie sono per lui un rompicapo insolubile. Per descrivere questo comportamento i medici sono soliti usare una parola semplice e definitiva: autismo. In realtà, come dimostra Paul Collins in questo affettuoso, disarmato e toccante ritratto dal vero di suo figlio, quella parola, prima che una diagnosi, è la soglia d’accesso a un continente misterioso e affascinante, con i suoi primi abitanti (il Ragazzo Selvaggio che sconcertò l’Europa del Settecento), i suoi cartografi (da Freud ad alcuni coraggiosi ricercatori di oggi, spesso non meno eccentrici dei loro pazienti), le sue imprevedibili propaggini (ad esempio i programmatori della Microsoft, che invece di guardarti in faccia seguono quello che dici sullo schermo del loro computer). Una volta chiuso a malincuore questo libro necessario e incantevole, intessuto di storie lontanissime fra loro, i lettori non sapranno probabilmente dire che cosa abbiano letto. E avranno una ragione di più per amare Collins quando afferma: «E comunque non è come pensano loro: non è una tragedia, non è una triste storia, e neppure il film della settimana. È la mia famiglia».

Paul Collins
Né giusto né sbagliato
Avventure nell’autismo
Adelphi editore
Traduzione di Carlo Borriello
2005, pp. 268
€ 18,00 

Copertina Comunicazione aumentata e alternativa
,

Corso di formazione sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)

Con Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) si indica un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare e incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà a usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura. Viene definita Aumentativa in quanto non si limita a sostituire o a proporre nuove modalità comunicative ma, analizzando le competenze del soggetto, indica strategie per incrementare le stesse (ad esempio le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, nonché i segni); Alternativa in quanto si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato. Tale “approccio” ha come obiettivo la creazione di opportunità di reale comunicazione e di effettivo coinvolgimento della persona; pertanto dev’essere flessibile e su misura della persona stessa.

Anffas Torino aveva affrontato questo importante argomento nel corso di formazione intitolato “Disturbi dello spettro autistico in età adulta, possibili aree di intervento e strumenti”, che si è tenuto lo scorso febbraio, in particolare con gli interventi delle dottoresse Nataly Vivenzio e Carla Tagliani del Centro sovranazionale per la CAA Ca Grande (Milano).

Clicca qui per approfondire

Ora è disponibile in rete un altro corso di formazione: “CAA: risorse e strategie. Un contributo qualificante per la scuola dell’inclusione e dell’innovazione”, iniziativa di Fondazione per la Scuola e Fondazione Paideia, nell’ambito del progetto Riconnessioni.

Clicca qui per accedere al corso

Questi gli argomenti del corso.

  1. Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa – Avere difficoltà nell’espressione verbale, non poter esprimere a parole i propri bisogni e pensieri causa difficoltà di relazione e di partecipazione al proprio contesto di vita. A volte si aggiungono difficoltà di comprensione verbale che rendono il percorso di vita ancora più complesso. La Comunicazione Aumentativa Alternativa è una pratica clinica che nasce con l’intento di compensare tali difficoltà, favorendo la partecipazione.
  2. Il testo in simboli della CAA – Per chi non ha accesso ai testi la scrittura in simboli rappresenta una facilitazione. Proponendosi come sistema integrato (sinsemia), il libro in simboli apre a diverse possibilità di lettura condivisa. Anche questo tipo di testo, come tutti gli altri, ha livelli diversi di complessità; è compito del docente scegliere quello adatto ad ogni bambino, confezionarlo “su misura”.
  3. Dalla proto-lettura alla lettura accessibile e personalizzata – Pur avendo compiuto un percorso evolutivo dal gesto al linguaggio, nella comunicazione permane ancora il gesto deittico; lo utilizziamo nella lettura dei libri in simboli (modeling). La capacità di riferirsi a oggetti e dati esterni e di tenere vivo il collegamento al contesto assicura un efficace apprendimento al simbolico, favorendo l’esperienza di acquisizione dei significati. Con queste competenze possiamo costruire l’accessibilità e promuovere la personalizzazione della lettura.
  4. L’atmosfera di parola e la lettura partecipata – Il libro è un oggetto aperto, come lo è ogni storia; dentro possiamo afferrare diverse possibilità di comprensione, interpretazione, apprendimento. Una efficace strategia di inclusione inizia con la creazione di un’atmosfera di parola (spazio e tempo in cui far risuonare i significati e sviluppare competenze comunicative). Così accade la partecipazione, ancor più facilitante quando assume sembianze di gioco. E allora il gruppo classe diviene comunità narrativa…
  5. I libri in simboli per lo sviluppo della competenza lessicale – I libri sono come scrigni, che contengono nuclei di parole connesse fra loro da rapporti di significato. Nei libri in simboli, questi rapporti emergono in modo particolare grazie ai pittogrammi, che comunicano in maniera diretta il significato delle parole in costante dialogo con il testo alfabetico; fra parole a forma di iceberg, sinonimi e polisemia, il viaggio nel lessico mediato dalle storie rende l’apprendimento un’esperienza piacevole e partecipata.
  6. L’approccio della grammatica valenziale nei libri in simboli – Secondo il modello valenziale, la frase è come un dramma in miniatura. Allo stesso modo, un buon numero di simboli della CAA mette in scena una rappresentazione del significato essenziale e ben formata. Grazie a questa proprietà, i libri in simboli possono costituire un primo strumento per riflettere con gli studenti in modo attivo e partecipato sulla struttura nucleare della frase, coniugando il piano della semantica e quello della sintassi.
  7. I simboli della CAA nell’apprendimento dell’italiano L2 – Utilizzare i simboli nella didattica della lingua L2 può essere di supporto per rinforzare l’accesso al significato delle parole. In una classe con alunni di madrelingua non italiana può rappresentare inoltre uno strumento di inclusione adatto a tutti. Si vedranno esempi di lavoro sul lessico a partire da I libri per tutti, esperienze pratiche in una classe di scuola primaria e alcune proposte di sviluppo per la didattica.
  8. Una biblioteca per l’inclusione – Le persone responsabili dei processi di cambiamento, a cui tutti oggi siamo provocati, manifestano attitudini in grado di creare intelligenza collettiva. Immaginando e progettando nuovi contesti inclusivi, le biblioteche si presentano come ambienti facilitanti la comunicazione e la relazione interpersonale, per essere riconosciuti come spazi privilegiati per la crescita di comunità narrative.