TGR al Centro Residenziale di via Fiesole
, ,

Centri Diurni per disabili, il punto della situazione: servono nuove risorse

Un autunno particolarmente intenso aspetta le persone con disabilità e le loro associazioni di riferimento. Ne abbiamo parlato con Giancarlo D’Errico, presidente Anffas Torino, in prima linea nella gestione dei centri diurni per disabili (nel caso specifico, persone con disabilità intellettiva e relazionale) ai tempi del Covid-19. “Fin dalla riapertura di luglio, avevamo denunciato che le normative contenute nel Piano territoriale avrebbero permesso di cavarcela in estate, ma non di tornare al 100% dei servizi a settembre, con la riapertura delle scuole e la ripresa del lavoro. Puntualmente, le carenze sono venute fuori e oggi siamo in grado di garantire il servizio a un numero di utenti tra il 50 e il 70% degli aventi diritto. E le famiglie sono di nuovo al collasso”.

Ma c’è uno spiraglio di luce: “Lunedì scorso abbiamo incontrato Città di Torino e Asl – continua D’Errico – con l’obiettivo di concordare una nuova interpretazione delle normative, tenendo conto del numero di utenti e della loro condizione personale, nonché della dimensione degli ambienti. Mi spiego: finora ogni stanza dei centri diurni potevano ospitare cinque persone, quindi tre disabili e due operatori. Noi abbiamo stanze di 50 metri quadrati: ci stanno comodamente due di questi gruppi, sempre nel massimo della sicurezza. In questo modo, noi riusciremmo ad arrivare al 100% della copertura nel centro di via Fiesole e al 90% in quello di via De Santis, ma il vantaggio è evidente per tutti”.

Rimane il problema delle coperture economiche. Continua il presidente Anffas: “I costi dei trasporti sono raddoppiati, serve più personale e i dispositivi di protezione individuale sono cari: una mascherina ffp2 costa 4 euro e non dura una giornata intera, i camici usa e getta costano 10 euro l’uno. Secondo le nostre stime, avremmo circa un terzo dei costi non coperto dalle rette: insomma abbiamo la possibilità teorica di coprire i servizi al 100%, ma l’impossibilità economica”.

Altro argomento di stretta attualità riguarda il Piano regionale per la non autosufficienza, la cui bozza è stata presentata in Commissione consiliare dall’assessore alle Politiche sociali. “Al di là del merito, la bozza è irricevibile nella metodologia – tuona D’Errico – in quanto l’articolo 4.3 della Convenzione ONU in merito ai “processi decisionali riguardanti le questioni relative alle persone con disabilità” obbliga a consultare le associazioni più rappresentative prima, in fase di rilevazione dei bisogni e coprogettazione, e non dopo, per avere un semplice avvallo. Sono state convocate le parti sociali, intese come padroni e sindacati, ma non noi: non è accettabile. In Puglia, per esempio, gli atti sono stati impugnati e invalidati, perché non è stata seguita la procedura prevista dalla legge”.